top of page

FAQ

Le risposte che cercavi

Domande frequenti tende da sole

 

Come scegliere una tenda da sole?

 

La scelta di una tenda da sole adeguata alle proprie esigenze è estremamente importante in quanto non ci protegge solo dal calore o da eventuali sguardi indiscreti, ma è anche un importante elemento decorativo che valorizza l’estetica generale dell’edificio. Probabilmente l’elemento più importante per la scelta è individuare la tipologia delle tende per esterni più adatta, ad es. a bracci estensibili, a discesa verticale, a capottina oppure una pergola o una bioclimatica, che dovrà adattarsi geometricamente ed esteticamente al profilo del caseggiato.

Altra cosa da tenere in considerazione è il tessuto da preferire, che può essere leggero e colorato come il cotone o il sintetico trattato, cucito o termosaldato, oppure in pvc che è in grado di garantire una maggiore resistenza all’acqua e agli strappi.

Infine, si dovrà valutare anche se optare per una movimentazione manuale o scegliere la comodità delle tende motorizzate ed eventualmente accessoriate con dispositivi di intervento autonomo.

 

 

Quanto può costare una tenda da sole?

 

Il costo delle tende dipende da diversi fattori che contribuiscono a determinare il prezzo finale dell’installazione. Sicuramente la tipologia e le dimensioni determinano una varietà di prezzi molto ampia. Anche le caratteristiche tecniche di costruzione della struttura, i materiali impiegati e la complessità dell’installazione contribuiscono a diversificare il prezzo finale. Altro fattore non meno importante è il tipo di tessuto impiegato, cotone o sintetico trattato o pvc e soprattutto la scelta di un modello azionato manualmente piuttosto che movimentato con motore elettronico e automatizzato.

 

 

Come proteggere le tende da sole dalle intemperie?

 

Le tende per esterni sono eccezionali per difendersi dal sole, tuttavia qualche piccolo accorgimento ci permetterà di utilizzarle per molti anni con una limitata manutenzione. Nel caso di una tenda da sole a bracci estensibili o realizzata con tessuti poco impermeabili, onde evitare danneggiamenti sarebbe opportuno, in caso di temporali o di vento forte, richiuderla immediatamente a causa dell’effetto “vela” che le caratterizza, mentre altri modelli tipo pergole o bioclimatiche sono geometricamente molto più resistenti. Un’alternativa è quella di optare per un modello di tenda motorizzato e dotato di sensore antivento (anemometro) che permette alla tenda di riavvolgersi in maniera automatica in caso di maltempo. In ultimo, i modelli di tende da sole di tipo “cassonato”, permettono una maggiore protezione del telo in quanto chiudono a conchiglia lo stesso proteggendolo da pioggia o grandine, funzione piuttosto utile anche nel riparare la tenda durante il periodo invernale.

 

 

Si può motorizzare una tenda da sole già installata?

 

Certamente, una tenda da sole può essere automatizzata in ogni momento. Esistono, infatti, diverse soluzioni che si adattano a tutti i tipi di tende per esterni e che praticamente consistono nell’inserimento nel tubo attorno al quale il tessuto viene riavvolto, di un motore meccanico o elettronico il quale verrà azionato mediante un interruttore a parete o con apposito telecomando con la possibilità di avere un sistema a radiocomando che permetterà alla tenda di chiudersi in maniera automatica in caso di maltempo o forte vento, garantendo una durata maggiore dell’intero impianto.

 

 

Si deve richiedere un permesso per installare una tenda da sole?

 

L’installazione di tende da sole solitamente è soggetta ad alcuni vincoli architettonici a seconda del tipo di edificio. Non occorrono certamente permessi comunali legati a concessioni edilizia o similare, tuttavia per chi vive in condominio la cosa dipende dal regolamento condominiale. Esempio, se sono già presenti delle tende da sole sui balconi degli altri appartamenti, è sufficiente attenersi alle forme e colori già esistenti ma sarebbe comunque opportuno ottenere un consenso preventivo da parte degli altri condomini onde evitare future contestazioni, comunicando le intenzioni all’amministratore. Nel caso invece si tratti di un immobile di pregio storico e artistico allora è probabilmente necessario richiedere un permesso alla sovrintendenza dei beni culturali competente sul territorio.

 

 

Come è meglio pulire la tenda?

 

Particelle di polvere o smog possono depositarsi sul tessuto. Lo sporco di questo tipo può essere rimosso spazzolando delicatamente la superficie del tessuto con una spazzola morbida o con aspirapolvere e successivamente lavare utilizzando una semplice soluzione di acqua e sapone. Dopo aver lavato, risciacquare accuratamente per rimuovere totalmente i residui di sapone. Operazioni che vanno sempre eseguite in modo delicato al fine di evitare danneggiamenti alle cuciture del telo che ne causerebbero un invecchiamento precoce. Evitare la formazione di sacche d’acqua e lasciare asciugare completamente il tessuto steso all’aria aperta prima di riavvolgerlo.

Qualora si depositassero sostanze come resina degli alberi o deiezioni di uccelli o altro sulle quali può crescere la muffa, è consigliabile trattare il tessuto strofinando delicatamente la zona interessata con una soluzione di candeggina diluita in acqua.

 

 

Le tende da sole possono essere assicurate?

 

Certamente, ovviamente le condizioni dipendono dalla compagnia assicuratrice, dal tipo di polizza e forse da altre condizioni particolari, ma di norma è sempre possibile.

 

 

Si può fissare la tenda dove si vuole?

 

Tutte le tende da sole per rispettare la normativa vigente e per un fattore di sicurezza devono essere ancorate in modo stabile e robusto.

Pertanto è necessario trovare idonei punti di ancoraggio che dipendono dalla tipologia costruttiva del supporto, muratura o soletta e anche da altri fattori. Durante il sopralluogo il ns. personale saprà individuare la migliore soluzione al problema.

 

 

Le tende da sole contribuiscono al risparmio energetico?

 

Certamente, una protezione contro il sole evita il surriscaldamento delle pareti e degli infissi limitandone l’apporto termico verso l’interno dell’abitazione.

Anche il nostro Legislatore considera la protezione solare una valida soluzione per ridurre le spese energetiche degli edifici e ridurre l’effetto serra.

Nella stagione estiva una tenda può diminuire la temperatura dell’abitazione di quasi 5 gradi!

Infatti, proprio per questa peculiare caratteristica le tende da sole beneficiano degli incentivi fiscali “Eco Bonus” e possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi con un’agevolazione che consente di recuperare il 50% della spesa sostenuta!

 

 

Vorrei una tenda impermeabile, è possibile?

 

Per quanto le tende da sole servano principalmente per ripararsi dal sole e non sono create con la funzione antipioggia è possibile realizzarla con tessuti in pvc impermeabili e quindi con una forte resistenza all’acqua. Se la tenda è già installata, a condizione che la struttura portante sia ancora funzionale è sempre possibile la sostituzione del telo con la caratteristica sopradescritta.

 

 

Vorrei una tenda da poter lasciare aperta anche quando c'è vento, è possibile?

 

La resistenza al vento è un fattore determinante non solo per la durata nel tempo della tenda da sole, ma anche e soprattutto in termini di sicurezza! Occorre infatti ricordare che, in caso di danni fisici e materiali alle persone o cose, la responsabilità civile e penale è a carico del proprietario!

Ogni schermatura solare ha una propria classe di resistenza al vento, che le viene attribuita dopo essere stata sottoposta a severi test di laboratorio prescritti dalle normative italiane ed europee.

Nel caso si voglia optare per una soluzione che permetta di sfruttare tutto l’anno lo spazio esterno, ad es. dehors di bar o negozi e similari, si consiglia di valutare soluzioni tipo pergole o meglio bioclimatiche che hanno un grado maggiore di resistenza alle intemperie.

 

 

Quanto tempo occorre per installare una tenda?

 

Il tempo necessario per l’installazione di una tenda dipende da diversi fattori, in primis la tipologia della tenda, le sue dimensioni, l’ubicazione ai piani alti, la necessità di interventi con materiale chimico che ha il suo tempo di posa e ancora il fissaggio delle staffe o ancoraggi particolari etc, etc.

Come esemplificazione possiamo dire che in condizioni ottimali una tenda a bracci di medie dimensioni ad un piano di lavoro agevole viene installata in un’ora circa.

 

 

Dopo il montaggio ci sarà data assistenza in caso di guasto?

 

Ovviamente si, anche dopo tanto tempo trascorso dall’acquisto, anche a garanzia scaduta, daremo certamente adeguata assistenza in caso di bisogno o di guasto.

 

 

Si è rotto un pezzo della tenda devo necessariamente acquistarne una nuova?

 

Il produttore delle tende da sole garantisce nel tempo la sostituzione di materiali danneggiati, pertanto ci sono a magazzino moltissimi componenti per le riparazioni. Se la tenda che si è guastata non è eccessivamente datata, può essere ripristinata senza bisogno di sostituzione integrale. Ovviamente, occorrerà valutarne preventivamente le condizioni in modo che la riparazione in esame non abbia costi sfavorevoli alla sostituzione con un nuovo modello!

 

 

Vorrei acquistare una tenda, è possibile un pagamento a rate?

 

Certamente, con una finanziaria locale si possono proporre finanziamenti personalizzati.

 

 

Quali colori sono disponibili per la vostra tenda da sole?

 

Esiste una vasta gamma di colori e tipologie di tessuto o pvc. Orientativamente i tessuti a tinte scure offrono una barriera più resistente ai nocivi raggi UV rispetto ai colori più chiari, ma presentano lo svantaggio di “attirare” maggior calore rispetto a quelli chiari, come anche il pvc. Queste due caratteristiche incidono notevolmente nella valutazione dei benefici che la tenda può apportare.

 

 

Ho un esercizio commerciale e vorrei personalizzare la tenda con una scritta. Quanto costa?

 

Orientativamente è sempre possibile applicare scritte sul telo della tenda da sole. Il costo delle scritte applicate sui teli o sulle mantovane varia in funzione del numero di lettere, dalle dimensioni del carattere, dal tipo di tessuto impiegato e dal colore.

La personalizzazione della tenda può anche essere fatta con disegni, logo e nome dell’attività. Consigliamo inoltre di richiedere informazioni al proprio Comune, per verificare eventuali oneri pubblicitari a carico, limitazioni, dimensioni possibili, eventuali autorizzazioni necessarie e quant’altro inerente alla pubblicità che si vuole realizzare sulla nuova tenda.

 

 

Oltre alla vendita dei vostri prodotti si eseguono anche riparazioni?

 

Certamente, il ns. Staff offre assistenza tecnica su tutti i prodotti: zanzariere, veneziane, tende da sole, pergole e bioclimatiche, previa valutazione di costo e fattibilità del nostro personale tecnico.

 

 

Vorrei chiedere un preventivo, pagherò qualcosa per il servizio?

 

Dall’apposito spazio del nostro sito internet è possibile inviare la richiesta di preventivo o di altre informazioni. I nostri tecnici, previo appuntamento concordato, effettueranno un sopralluogo dove rileveranno le misure e consiglieranno la migliore soluzione. Se non possibile già durante detto sopralluogo, il nostro ufficio provvederà a comunicare successivamente il costo complessivo dell’installazione. Ovviamente il tutto senza nessun obbligo e con totale libertà di scegliere e valutare la nostra proposta senza alcun costo!

 

 

Il telo della mia tenda da sole non è perfettamente teso.

 

Durante le azioni di avvolgimento e svolgimento della tenda è possibile che il telo subisca lievi spostamenti. Quanto è maggiore la sporgenza della tenda tanto è maggiore la probabilità che avvengano scostamenti che causano le ondulazioni nel tessuto. Inoltre queste continue azioni possono causare, nelle zone di maggior spessore (cuciture) una sovratensione che crea delle goffrature. Tali ondulazioni diventano più probabili quando la tenda è di grandi dimensioni.

Ricordiamo di non riavvolgere il telo quando è bagnato altrimenti questi difetti si accentueranno.

 

 

Dovrei sostituire il telo della tenda, trovo ancora il colore?

 

Tutte le Aziende che producono tessuti, sia in cotone che sintetico trattato, periodicamente rinnovano i loro cataloghi con nuovi colori e disegni al fine di seguire le nuove tendenze di moda. Tali aggiornamenti avvengono mediamente ogni 5/6 anni, tuttavia i colori standard e i disegni classici, quelli che vanno per la maggiore, si possono reperire anche dopo decine di anni.

 

 

Potrei visionare e toccare i prodotti prima di acquistarli?

 

Certamente, in Gattinara, Corso Vercelli n. 18 è allestita una nuova esposizione attrezzata con diversi modelli di tende da sole, di zanzariere, veneziane, porte e finestre, da poter vedere e provare.

I nostri cataloghi di tessuti, oltre a mostrare colori e disegni, sono corredati da piccole porzioni di tessuto in modo da poter toccare con mano e valutare di persona le caratteristiche fisiche dello stesso.

 

 

Domande Frequenti sulle Zanzariere

 

Avete zanzariere realizzate su misura?

 

Abbiamo a catalogo e in campionario diversi modelli di zanzariere, verticali, laterali, a molla o a battente di vari produttori. Tutte le nostre zanzariere sono realizzate su misura.

 

 

Vorrei acquistare alcune zanzariere e vorrei montarle da solo, è possibile?

 

Certamente, anche se viene sempre sconsigliato il fai da te per diverse ragioni, in alcuni casi addirittura in quanto la garanzia decade.

 

 

Ho una vecchia zanzariera e si è danneggiata la rete, è possibile sostituire solo quella?

 

Certamente. Il nostro staff fornisce anche questo tipo di assistenza. Ovviamente occorre sempre valutare preventivamente la convenienza economica della sostituzione a fronte dell’acquisto di un nuovo prodotto. Solitamente il costo dipende dalle dimensioni della rete.

 

 

Quali colori sono disponibili con le vostre zanzariere?

 

Le zanzariere prodotte dalle nostre partnership sono disponibili in una ampia gamma di colori: dai classici colori RAL, (bianco, argento, bronzo etc) alle tinte legno e a richiesta colori personalizzati.

 

 

Ho una portafinestra che utilizzo molto, quale tipo consigliate?

 

Solitamente se è di frequente passaggio, o se ci sono anziani o bambini in casa, consigliamo una zanzariera con apertura laterale possibilmente priva di guida a pavimento, al fine di limitare notevolmente la possibilità di inciampo, e ancor meglio se accessoriata con sistemi di rallentamento dell’avvolgimento del telo, migliorandone così la sicurezza della manovra.

 

 

Esistono anche zanzariere fisse?

 

Certamente, sono in commercio anche le classiche zanzariere fisse, molto semplici nella realizzazione e ancor più funzionali ed economiche in caso di non necessità di frequenti aperture. Esiste una varietà di modelli, anche calamitati, in modo da permettere, in caso di necessità, una più agevole apertura.

 

 

Quali sono i tempi di consegna per le zanzariere?

 

Non è possibile definire un tempo standard, questo può variare in funzione del periodo stagionale, certamente durante l’estate i tempi si possono di poco allungare. In periodi più tranquilli è possibile azzardare un periodo di 10/15 giorni massimo. Tale periodo, comunque, salvo casi estremamente particolari, solitamente non supera le 3 settimane.

 

 

Vengono eseguiti preventivi gratuiti in loco?

 

Al fine di realizzare una struttura perfetta questo è assolutamente necessario, è infatti indispensabile rilevare le misure precise, la fattibilità della posa, i colori più adatti al contesto etc, tutte operazioni da svolgersi sul posto. Infatti la zanzariera è un prodotto particolare e delicato, deve essere perfetto quasi al millimetro. Il sopralluogo è sempre gratuito e senza alcun impegno da parte del cliente che sarà libero di valutare e scegliere tra le proposte che verranno fornite.

 

 

Vorrei un preventivo per delle zanzariere, come faccio a prendere le misure?

 

Rilevare le misure delle zanzariere è estremamente semplice. Tuttavia sconsigliamo il fai da te onde evitare eventuali possibili future contestazioni. La procedura è questa: munitevi di un metro e misurate l'altezza luce della finestra, cioè la distanza tra muro inferiore e muro superiore, sia sul lato destro che sul lato sinistro della porta o finestra. In caso di piccole differenze considerate la misura più piccola. Ripetete l'operazione anche per la larghezza, misurando da muro destro a muro sinistro, in alto, al centro, e in basso, anche qui se ci sono piccole differenze annotate la misura più piccola.

Di queste misure così rilevate, quella più importante, in caso di zanzariera di tipo verticale, è quella superiore in quanto è la zona dove viene collocato il “cassonetto” contenente la zanzariera stessa.

 

 

Domande Frequenti sulle Veneziane

 

Vorrei mettere una veneziana sulla porta finestra della cucina, che modelli ci sono?

 

Le nostre veneziane vengono realizzate sempre su misura, utilizzando materiali di buona qualità, e con una vasta gamma di colori disponibili.

Tutto è fattibile, porte e finestre, è sufficiente rilevare correttamente le misure delle aperture murarie. La dimensione delle lamelle, può variare da un minimo di 15 mm, tipiche per installazioni interne agli ambienti, fino ad un massimo di 50 mm, invece solitamente impiegate in esterno.

 

 

Come si prendono le misure?

 

Come per le zanzariere anche in questo caso rilevare le misure delle veneziane è estremamente facile. Come già detto si sconsiglia il fai da te al fine di evitare future contestazioni. Comunque con un metro misurate l'altezza luce della finestra, cioè la distanza tra muro inferiore e muro superiore, sia sul lato destro che sul lato sinistro. Nel caso si rilevino piccole differenze annotate la misura più piccola. Ripetete l'operazione anche per la larghezza, misurando da muro destro a muro sinistro, in alto, al centro, e in basso. Anche in questo caso se ci sono differenze annotate la misura più piccola.

 

 

Ho delle tende veneziane datate che hanno bisogno di manutenzione.

 

Il nostro staff esegue anche i lavori di riparazione delle tende veneziane, ad esempio la sostituzione delle corde o di lamelle danneggiate. Tuttavia, soprattutto in questo caso particolare, occorre valutare preventivamente la convenienza economica della riparazione a fronte dell’acquisto di un nuovo prodotto, in quanto sovente è più conveniente sostituirle che ripararle.

FAQ: FAQ
bottom of page